 |
Al termine del Lago D'Idro , fra verdi pascoli e fitti boschi si trova
Bagolino. Il paese è posizionato ad un'altezza di circa 750 metri e si
sviluppa attorno al piccolo centro storico, di chiara impronta
medievale, e da ogni angolo sembra sprigionarsi un'atmosfera d'altri
tempi, alla quale in città non si è certo abituati. Le tipiche case in
pietra locale addossate le une alle altre, le
piazzette, i viottoli, i porticati, i sottopassaggi, gli affreschi sui
muri.
I punti salienti di Bagolino
sono l'ambiente naturale e la gastronomia, con una varietà di piatti a
base di Bagoss, il caratteristico formaggio di questa zona.
La Baita vanta di un ricco menù a base di Bagoss, piatti importatnti
nella tradizione di questo paese.
Un
altra caratteristica tradizionale di Bagolino è il Carnevale che
conserva intatto il suo spirito indipendente e l’originalità del suo
complesso cerimoniale ma rimanendo una festa che si identifica e si
immerge con il coinvolgimento di tutto il paese.
Le origini del carnevale di Bagolino; almeno per quanto riguarda le
musiche e le danze, si possono situare attorno al XVI secolo; più antica
sembrerebbe invece l'origine dei maschèr.
L'aspetto più spettacolare del carnevale è senza dubbio rappresentato
dai ballerini, che vestiti con giacca e pantaloni al ginocchio ornati da
ricami, calze bianche lavorate, camicia bianca, cravatta scura, un lungo
scialle di seta e tracolla di velluto ricamato, danzano lungo le vie del
paese con i loro cappelli totalmente ricoperti di fettuccia rossa,
nastri colorati e gioielli.
L'altra parte del carnevale di Bagolino è rappresentata dai maschèr che
travestiti da vecchio e vecchia e con la voce in falsetto, si divertono
a fare dispetti senza mai farsi riconoscere.
|